La Biblioteca degli Alberi, abbreviato BAM, è un parco pubblico situato a Milano, in Italia. Si estende su una superficie di circa 9 ettari nel quartiere di Porta Nuova ed è uno spazio dedicato alla biodiversità e alla cultura.
Ecco alcuni aspetti importanti:
Obiettivi: La BAM si propone come un polmone verde nel cuore della città, un luogo di aggregazione sociale e di educazione ambientale. Vuole promuovere la conoscenza delle diverse specie arboree e la consapevolezza sull'importanza della natura in un contesto urbano.
Collezione Botanica: La biblioteca ospita una vasta collezione di alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo, organizzati in diverse aree tematiche. Ogni albero è identificato con un cartellino che ne indica il nome scientifico e le caratteristiche principali. L'obiettivo è creare un vero e proprio <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arboreto">arboreto</a>.
Design: Il parco è stato progettato come un paesaggio dinamico, con percorsi pedonali, aree relax, spazi gioco per bambini e aree dedicate a eventi e manifestazioni culturali. Il design si integra con l'architettura moderna del quartiere di Porta Nuova.
Attività: La Biblioteca degli Alberi offre un ricco programma di attività educative, laboratori didattici, visite guidate, eventi culturali e manifestazioni legate alla natura e all'ambiente. Si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, dalle scuole alle famiglie, dagli appassionati di botanica ai semplici visitatori.
Sostenibilità: La gestione del parco è improntata alla sostenibilità ambientale, con l'utilizzo di tecniche di irrigazione a basso consumo idrico, l'impiego di materiali riciclati e la promozione della biodiversità.
Ubicazione: La BAM si trova nel cuore del quartiere di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Porta%20Nuova">Porta Nuova</a>, facilmente accessibile con i mezzi pubblici. La sua posizione strategica la rende un importante punto di riferimento per la città di Milano.
Architettura del paesaggio: Il progetto paesaggistico è stato realizzato dallo studio Inside Outside di Petra Blaisse. L'obiettivo è quello di creare un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paesaggio%20Urbano">paesaggio urbano</a> contemporaneo, capace di integrarsi con il contesto circostante e di valorizzare la biodiversità.
Finanziamento: La realizzazione della Biblioteca degli Alberi è stata finanziata da Coima, una società immobiliare che ha sviluppato il quartiere di Porta Nuova.